');

Tacchi alti: postura e salute a rischio

Le scarpe con i tacchi alti sono calzature molto diffuse, soprattutto per le occasioni particolari, anche se molte donne le calzano quasi quotidianamente, come sul luogo di lavoro, quando vanno a fare la spesa, e nelle occasioni più informali. Se consideriamo scarpe con i tacchi pure le calzature con un tacco rialzato di pochi cm, possiamo affermare che almeno la metà delle donne calzano scarpe con i tacchi per la maggior parte del tempo. Ma quanto costa, in termini di salute, portare i tacchi alti? Come vedremo in questo articolo, gli studi scientifici che confermano i danni provocati dai tacchi alti alla salute di piedi, gambe, schiena e collo delle donne ormai si sprecano e dunque è fuori discussione che le scarpe con i tacchi siano potenzialmente dannose. Questo non significa che le scarpe con i tacchi vadano eliminate completamente dal guardaroba, tuttavia è importante imparare a farne a meno quando non ce ne sarebbe proprio bisogno. Anche perché non sempre comportano vantaggi estetici, come vedremo…

Tacchi alti e salute: i tacchi alterano la naturale postura costringendo chi le indossa, per evitare di cadere in avanti, ad adottare tutta una serie di compensazioni che si ripercuotono (negativamente) su molte strutture dell’organismo.

Postura: i tacchi, alzando il tallone, sbilanciano il corpo in avanti. Per evitare di cadere, la donna può effettuare due tipi di compensazione: la prima a livello del ginocchio, la seconda a livello della schiena. Flettendo le ginocchia, queste si spostano in avanti, facendo traslare indietro il centro di gravità e riportandolo in equilibrio, sopra i piedi. La curva lombare si riduce e la curva dorsale si accentua. Questo atteggiamento è tipico delle donne poco atletiche che salgono sui tacchi, ottenendo un effetto estetico negativo, perché con questo tipo di compensazione la camminata è in genere goffa. Anche il vantaggio della maggiore altezza garantita dal tacco viene in parte persa perché flettendo le ginocchia ci sia abbassa di qualche centimetro. Se invece le ginocchia non si flettono o si flettono poco, per non cadere è necessario inarcare la schiena portando indietro la parte alta del tronco. In questo modo il sedere sporge di più all’indietro, la gamba è più slanciata, la curva lombare è accentuata e il torace è più esposto in avanti. In questa situazione si ha senz’altro un vantaggio in termini estetici.

Piedi e caviglie: calzando scarpe con i tacchi, la pressione sull’avampiede aumenta di molto (del 22% per un tacco da 2,5 cm, fino al 75% per un tacco da 8 cm). Questa pressione, associata alla forma della punta delle scarpe con i tacchi, che non rispetta la naturale fisiologia delle dita, costringendole in uno spazio troppo stretto, comporta un maggior rischio di sviluppare problemi alle dita e al piede. Ecco alcuni dei problemi imputabili ad un uso eccessico delle scarpe con i tacchi: il neuroma di Morton (una fibrosi generata dall’ipertrofia del nervo sensitivo interdigitale, provocato da una irritazione di tipo meccanico); l’alluce valgo (diffusissimo tra le donne anziane) e le dita a martello; la deformità di Haglund (una osteocondrosi caratterizzata dalla crescita abnorme di tessuto osseo nel tallone, causato da continuo sfregamento); metatarsalgia (infiammazione cronica delle ossa dell’avampiede).

Ginocchia: la sollecitazione dell’articolazione del ginocchio aumenta sensibilmente quando si portano i tacchi alti (alcuni studi dimostrano un aumento del 25% circa), forse non a caso l’osteoartrite al ginocchio è più frequente nelle donne che negli uomini.

Polpaccio e tendine di Achille: i muscoli del polpaccio si accorciano utilizzando le scarpe con i tacchi, e alla lunga possono contrarsi in modo cronico, sollecitando il tendine di Achille, che viene maggiormente stressato e può perdere parte della sua elasticità, causando dolori cronici ai talloni.

Schiena: la compensazione a livello della schiena non è fisiologica e può portare prima a mal di schiena, in genere causato da contratture muscolari, e alla lunga a vere e proprie degenerazioni articolari (protrusioni, ernie, ecc).

Il consiglio del Poliambulatorio? Pensate alla vostra salute prima dell’estetica… Il vostro corpo vi ringrazierà!

RICHIEDI
UN APPUNTAMENTO

Hai bisogno di informazioni
oppure necessiti di fissare un appuntamento
con il Poliambulatorio Oberdan per un consulto?



CHI SIAMO

ATTIVITÀ

DIAGNOSTICA

NEWS