');

Il lavoro psicologico con i mondi di mafia: dalla conoscenza all’intervento

La serata, dal tema “il lavoro psicologico con i mondi di mafia: dalla conoscenza all’intervento”, svoltasi lunedì 14 settembre 2015, è stata suddivisa in tre momenti.  Inizialmente è stato presentato il Poliambulatorio Oberdan e i servizi offerti dallo stesso, il Servizio di Psicologia e le prestazioni proposte, e la sua collaborazione con il Basket Brescia.

In un secondo momento, dopo la lettura della poesia di Alda Merini “Per Giovanni Falcone” , hanno preso parola il Professor Girolamo Lo Verso e il Professor Antonino Giorgi. Il professor Lo Verso, psicologo, psicoterapeuta è Professore ordinario di psicoterapia presso l’Università di Palermo e svolge da diversi anni studi sulla psicoterapia, grazie ai quali ha sviluppato il modello gruppo analitico soggettuale. Ciò ha consentito di studiare e approfondire la psicologia mafiosa, di cui si occupa da più di 18 anni, “dall’interno”, cioè lavorando con questo mondo. Numerose le sue pubblicazioni, tra cui ricordiamo: La mafia dentro. Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo, 2002 (2a ed.); con Gianluca Lo Coco, La psiche mafiosa. Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia, 2002; con Gianluca Lo Coco, Saverio Mistretta, Graziella Zizzo, Come cambia la mafia. Esperienze giudiziarie e psicoterapeutiche in un paese che cambia, 1999. Il Professor Giorgi, invece, psicologo, psicoterapeuta è Docente a Contratto di Psicologia dinamica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, svolge attività di ricerca sulla psicologia mafiosa, dalla quale hanno avuto esito numerose pubblicazioni. È membro ISC (International Society for Criminology) e collabora con diverse organizzazioni che lavorano nel campo del sostegno psicologico alle vittime di mafia; dal 2014 è, inoltre, consulente psicologo-psicoterapeuta presso la scuola Pol.G.A.I di Brescia. Da diversi anni svolge attività clinica, di formazione e supervisione individuale e di gruppo. I relatori hanno aperto la serata formativa ed informativa sulla psicologia mafiosa, dapprima portando la loro esperienza, informando il pubblico circa le ricerche svolte e i modelli di intervento emersi a partire dalle stesse, per poi lasciare, a conclusione della serata, ampio spazio alle domande e alle curiosità degli uditori.

In seguito è stato gentilmente offerto dal Servizio di Psicologia Oberdan un buffet, così da creare la giusta occasione per un momento più convivale e di conoscenza degli spazi del servizio di psicologia. Al termine della serata è stato, infine, rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza.

A cura del Servizio di Psicologia del Poliambulatorio Oberdan

RICHIEDI
UN APPUNTAMENTO

Hai bisogno di informazioni
oppure necessiti di fissare un appuntamento
con il Poliambulatorio Oberdan per un consulto?



CHI SIAMO

ATTIVITÀ

DIAGNOSTICA

NEWS