');

Episodio 17: “Scalare il proprio Everest”

 

–  Durante una camminata in montagna –

Mattia: “Ohi, io mollo, non ci arriverò mai là in cima”

Leonardo: “Ma cosa dici?! Certo che ce la puoi fare!”

Mattia: “Per te è facile, sei super abituato e allenato. Guarda me, non faccio mai sport e ho il fiatone solo a fare le scale… “

Leonardo: “Fidati, vedrai che insieme ci arriviamo. Iniziamo ad arrivare al primo rifugio e lì capiamo come va”

Mattia: “Ma hai visto solo la prima salita??? E’ super in pendenza!!!”

Leonardo: “Dai che ce la fai, non è così ripida! E poi andiamo con il tuo passo. Ricorda, se sei in difficoltà fai piccoli passi, ravvicinati tra di loro e metro dopo metro arriviamo in cima. Pronto?”

Mattia: “Ok, let’s do it!”

Davanti alle difficoltà, alle volte, ci sentiamo inermi, quasi incapaci, bloccati dalla paura e dal panico di affrontarle, come se stessimo per scalare una parete di una montagna senza averlo mai fatto prima. Per questo qualche volta si cerca di evitare il problema, di girare intorno alla montagna; oppure, se si accetta di scalarla, subentra la volontà, che alle volte è un bisogno, di arrivare subito a una soluzione, di voler essere sulla cima in un battito di ciglia.

Prima di partire per questa camminata bisogna cercare di capire se gli strumenti che abbiamo nel nostro zaino, le nostre risorse, abilità e qualità sono sufficienti o se dobbiamo procurarci ciò che ci manca. Talvolta, l’assenza di alcuni strumenti può farci vedere la montagna più alta di quanto non lo sia in realtà, può procurarci un senso di paura, e convivendo con essa e imparando a gestirla possiamo epsorci al panorama della vetta, alla meraviglia e al nuovo. E se la difficoltà permane? Anche con la migliore attrezzatura, se si è da soli, si può fare fatica. Se in montagna la persona adatta a cui chiedere aiuto è lo sherpa, ossia la figura che si occupa di accompagnare gli alpinisti sulle cime più alte del mondo, anche noi, nella vita di tutti i giorni, possiamo affidarci a qualcuno di cui ci fidiamo e che ci possa guidare lungo questo cammino, dandoci i consigli e gli strumenti giusti. Il nostro “sherpa” potrebbe essere un amico, un parente o in alcuni casi anche noi stessi; se lo vogliamo, possiamo rivolgerci anche a uno psicologo, una figura che ci accompagna attraverso le nostre difficoltà, con cui, insieme, si può trovare il sentiero a noi più adatto ma anche costruire gli strumenti che non abbiamo, che ci aiuta a sfruttare le nostre risorse e che ci permette di adeguarci ai nostri tempi. Da soli o con qualcuno, se lo necessitiamo, possiamo rallentare, quasi fermarci, respirare per sentire che le nostre gambe sono ben salde al sentiero che stiamo percorrendo; possiamo riflettere sul problema, scomporlo, analizzarlo e provare a comprenderlo. Riuscire ad affrontare sfide più piccole e più semplici ci permette di muoverci verso la soluzione, ci guida un passo dopo l’altro, centimetro dopo centimetro verso la cima della montagna. Camminare con la consapevolezza che siamo noi che determiniamo la velocità della salita, adeguandola a come ci sentiamo, ci dà la possibilità anche di decidere di sostare in un rifugio per riposarci e poi ripartire, di fermarci per godere il panorama e il percorso fatto o perché in quel momento quello è il nostro punto di arrivo.

E tu, come affronti le tue difficoltà? Che strategie utilizzi?

Per approfondimenti:

  • Giorgio Nardone, “Problem solving strategico. L’arte di trovare soluzioni a problemi irrisolvibili”. 2009, Ponte alle grazie
  • Chi è lo psicologo? – LINK
  • Oasis (2002), Little by Little

“DIREZIONE PSICOLOGIA: Una bussola per il quotidiano”

Vi è mai capitato di avere difficoltà a concentrarvi e a dormire poco e male, senza sapere il perché? Di rinunciare a qualcosa per paura di fallire? Di non sapere come comportarvi davanti ad un evento improvviso? A partire da episodi di vita quotidiana, in brevi articoli rifletteremo insieme, sempre accompagnati da riferimenti scientifici, su come funzioniamo, cosa proviamo e perchè.

Potete leggere i nostri articoli sul sito del Poliambulatorio Oberdan /Attività/ Direzione psicologia  https://poliambulatorioberdan.it/direzione-psicologia-bussola-quotidiano o sulla pagina Facebook Poliambulatorio Oberdan

RICHIEDI
UN APPUNTAMENTO

Hai bisogno di informazioni
oppure necessiti di fissare un appuntamento
con il Poliambulatorio Oberdan per un consulto?



CHI SIAMO

ATTIVITÀ

DIAGNOSTICA

NEWS